FARFALLE DAL MONDO

  • Blog
  • Allevamento
    • Cura delle uova e allevamento dei bruchi
    • Ninfosi: crisalidi, bozzoli e sfarfallamento.
    • Alimentazione delle farfalle
    • La riproduzione
  • Shop
    • Termini e condizioni di vendita
    • Domande frequenti (FAQ)
  • Libri consigliati
    • Saturnidi – Guida all’allevamento
    • SATURNIDI – Le specie allevate vol. 1 e 2
  • Contatti
  • Links
  • Articoli
    • Approfondimenti su allevamento
    • Biologia
    • Cultura
    • Notizie
  • Trabala vishnou, la falena che "traveste" le proprie uova da bruchi

    Trabala vishnou, la falena che “traveste” le proprie uova da bruchi

    Trabala vishnou è una curiosa falena diffusa nel medio oriente e nell'Asia centro-orientale, in particolare in India, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Indonesia, Cina e Taiwan. Come altri Lasiocampidae, famiglia a cui la specie appartiene, si tratta di falene dal corpo abbastanza robusto e rivestito di fitti peli, con femmine tendenzialmente più grosse dei maschi (l'apertura
  • Falene di casa nostra: Bombice della quercia (Lasiocampa quercus)

    Falene di casa nostra: Bombice della quercia (Lasiocampa quercus)

    In un vecchio articolo sulla diapausa dei Lepidotteri avevo menzionato che alcune farfalle e falene trascorrono l'inverno allo stadio larvale, come nel caso della specie a cui dedico questo post: quello della falena Lasiocampa quercus, infatti, è un bruco che può essere incontrato d'inverno anche nei centri abitati in prossimità di spazi verdi, talora anche lontano
  • Lonomia obliqua, il bruco più pericoloso al mondo

    Lonomia obliqua, il bruco più pericoloso al mondo

    Nell'articolo "Si possono toccare i bruchi con le mani?" accennavo alla pericolosità di alcuni bruchi dotati di spine in grado di inoculare sostanze irritanti e avevo menzionato particolarmente quelli di Lonomia obliqua, il contatto con le cui spine può essere estrememente pericoloso per l’uomo. In questo articolo guardiamo più in dettaglio il ciclo di questo
  • Nuove scoperte su fossili del giurassico dall'aspetto di farfalle: un esempio di convergenza evolutiva

    Nuove scoperte su fossili del giurassico dall’aspetto di farfalle: un esempio di convergenza evolutiva

    La famiglia Kalligrammatidae comprende dei Neurotteri estinti, risalenti al Giurassico; alcune specie raggiungevano un'apertura alare di 16 cm e rappresentavano alcuni tra gli insetti più grandi esistenti. Recentemente sono stati analizzati in modo approfondito nuovi fossili di Kalligrammatidae, riconducibili alla specie Oregramma illecebrosa, raccolti nell'Est della Cina. Dopo accurate analisi con le migliori tecniche di
  • Una farfalla in onore di David Attenborough

    Una farfalla in onore di David Attenborough

    Il noto naturalista e divulgatore scientifico David Attenborough (il nostro "Piero Angela britannico" come lo definisce qualcuno), che molti di noi hanno conosciuto in TV per i numerosi documentari condotti, non era nuovo a una simile esperienza: varie specie vegetali e animali hanno ricevuto un nome a lui dedicato (dalla pianta carnivora Nepenthes attenboroughii al
  • Saturnidi: linee guida di allevamento e specie consigliate ai principianti

    Saturnidi: linee guida di allevamento e specie consigliate ai principianti

    Con il presente articolo ripropongo una sintesi di quanto scritto quasi 10 anni fa, nel 2004, nel mio sito precedente "Saturniaweb" (2004-2011) e che introdusse la successiva stesura dei miei 3 volumetti pubblicati dalla casa editrice WILD (www.edizioniwild.it) nel 2008: 1) Saturnidi - Guida all'allevamento 2) Saturnidi - Le specie allevate vol. 1 3) Saturnidi
  • Scheda di allevamento di Actias selene

    Scheda di allevamento di Actias selene

    SCHEDA DI ALLEVAMENTO DI ACTIAS SELENE (SATURNIIDAE) Actias selene è una bella falena della famiglia dei Saturnidi distribuita in Asia. Il suo areale è piuttosto vasto nel continente asiatico spingendosi dai confini con la Russia sino al sud-est asiatico, con varie sottospecie: la sottospecie nominale A. selene selene (India settentrionale, Nepal, Buthan, Bangladesh, Thailandia, Cina
  • Scheda di allevamento Daphnis nerii

    Scheda di allevamento Daphnis nerii

    SCHEDA DI ALLEVAMENTO DELLA SFINGE DELL’OLEANDRO (Daphnis nerii) testi e foto di Mario Ioppolo (aggiornata il 20/11/2011)                     La Sfinge dell’oleandro, uno dei Lepidotteri Eteroceri più belli d’Europa, è diffusa, come specie residente, nelle zone più meridionali del bacino del Mediterraneo, ma come specie migrante si
  • Quando i bruchi hanno difficoltà nella muta.

    Quando i bruchi hanno difficoltà nella muta.

    La difficoltà di un bruco a compiere una muta correttamente non è infrequente in allevamento: può essere un sintomo di scarsa umidità ambientale o bassa temperatura rispetto alle esigenze della specie, di cattiva alimentazione (piante povere di nutrienti come quelle in fase di riposo invernale o contaminate da sostanze nocive allo sviluppo della larva) o
  • Scheda di allevamento di Samia ricini

    Scheda di allevamento di Samia ricini

    La Samia ricini o Bombice del ricino è una grande farfalla notturna (l'apertura alare è di 12-14 centimetri.) appartenente alla famiglia dei Saturnidi; derivata da secoli di allevamenti di una specie selvatica ancestrale, è una falena praticamente domestica; viene allevata soprattutto in Asia per la produzione di una seta meno pregiata ma più resistente rispetto
« Previous Post Pause Next Post »

Senza categoria

 

Carrello

Prodotti

  • Accessori per allevamento
  • Altri insetti
  • Crisalidi/Bozzoli
  • Farfalle per eventi
  • Kit didattici di allevamento farfalle
  • Senza categoria
  • Specie adatte a principianti/Scuole
  • Specie disponibili ora
  • Uncategorized
  • Uova/Bruchi

Amministrazione

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
© 2011-2018 FARFALLE DAL MONDO
di MARIO IOPPOLO
P. Iva n. 05094390878
Tutti i diritti riservati. Qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti presenti in questo sito è vietata senza il consenso del webmaster. Suffusion theme by Sayontan Sinha