In un articolo di qualche tempo fa avevamo visto i più grandi Lepidotteri esistenti e un cenno anche alla farfalla diurna più piccola conosciuta, Brephidium exilis, appartenente alla famiglia Lycaenidae (sottofamiglia Polyommatinae). E’ chiamata nelle zone di origine “pigmeo blu”: gli Anglosassoni chiamano comunemente “blues” alcuni Lycaenidae per la presenza di riflessi o sfumature blu in porzioni del corpo o delle ali.
Questo Licenide ha mediamente un’apertura alare dai 12 ai 15 mm ma sono stati trovati individui di soli 6 mm. Vive nella porzione centro-meridionale degli USA ma si spinge anche più a sud fino al Messico e al Venezuela: in barba alle dimensioni minute, è in grado di compiere grandi spostamenti migratori. Questa specie tende a colonizzare aree con suoli piuttosto alcalini (deserti, paludi di acqua salata).
Nelle aree più a nord del suo areale ha due generazioni annue, svernando allo stadio di crisalide, mentre ha generazioni continue tutto l’anno nei paesi più a sud. Il bruco vive principalmente a spese di piante della famiglia delle Chenopodiacee.
Un altro Lycaenidae simile per dimensioni è Pseudophilotes sinaicus, con una distribuzione molto ristretta inclusa nel Sud del Sinai in Egitto: sono stati trovati esemplari che superano di poco i 6 mm.