Scopri di più sull'articolo Nuove scoperte su fossili del giurassico dall’aspetto di farfalle: un esempio di convergenza evolutiva
In questa ricostruzione, il Neurottero Oregramma illecebrosa si ciba a spese del polline prodotto da una pianta primitiva di Williamsonia (Bennettitales). © Foto: Vichai Malikul, Smithsonian

Nuove scoperte su fossili del giurassico dall’aspetto di farfalle: un esempio di convergenza evolutiva

La famiglia Kalligrammatidae comprende dei Neurotteri estinti, risalenti al Giurassico; alcune specie raggiungevano un'apertura alare di 16 cm e rappresentavano alcuni tra gli insetti più grandi esistenti. Recentemente sono stati…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Una farfalla in onore di David Attenborough
David Attenborough (footo: BBC)

Una farfalla in onore di David Attenborough

Il noto naturalista e divulgatore scientifico David Attenborough (il nostro "Piero Angela britannico" come lo definisce qualcuno), che molti di noi hanno conosciuto in TV per i numerosi documentari condotti,…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Incendio alla “Butterfly Arc” di Montegrotto terme
Una parte della Butterfly Arc dopo l'incendio (foto: Nicola Pirna per "Il Mattino di Padova")

Incendio alla “Butterfly Arc” di Montegrotto terme

Un incendio è avvenuto stamattina alla Butterfly Arc di Montegrotto terme (PD), la prima casa delle farfalle costruita in Italia. L'allarme era stato dato ai pompieri alle 8. Dopo una…

0 commenti