Hemeroplanes triptolemus, il bruco che copia le vipere

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Biologia
Bruco di Hemeroplanes triptolemus © Foto per gentile concessione di Sergio Chaparro-Herrera
Bruco di Hemeroplanes triptolemus
© Foto per gentile concessione di Sergio Chaparro-Herrera

Facendo un giretto in una nelle foreste tropicali e sub-tropicali dell’America centro-meridionale può capitare di imbattersi, tra i tanti rappresentanti della grande biodiversità entomo-faunistica di queste zone, in un buffo personaggio: il bruco della Sfinge Hemeroplanes triptolemus è capace di gonfiare i segmenti anteriori del corpo, già di per sé più larghi degli altri, assumendo un aspetto che ricorda la testa di un piccolo serpente. Altri Sphingidae adottano un simile stratagemma aiutandosi con delle macchie che possono ricordare gli occhi di un ofide (ad esempi il bruco di Sfinge della vite), ma la peculiarità di questa specie è il fatto che il bruco sfrutta per questo atteggiamento terrifico la superficie ventrale della porzione anteriore del corpo e soprattutto il fatto che esso mima i movimenti di un serpente. In particolare sembra che imitino alcune specie di Viperidi locali.

Adulto di Hemeroplanes triptolemus © Foto per gentile concessione di Rich Hoyer
Adulto di Hemeroplanes triptolemus
© Foto per gentile concessione di Rich Hoyer
© Foto per gentile concessione di Shirley Sekarajasingham
 © Foto per gentile concessione di Reinaldo Aguilar
© Foto per gentile concessione di Reinaldo Aguilar

Il bruco, che è sprovvisto del cornetto caudale tipico di molte larve di Sfingidi, vive a spese di Mesechites trifida, una pianta tossica della famiglia delle Apocynacee (la stessa famiglia a cui appartiene il nostro oleandro). Al termine dello sviluppo lascia la pianta ospite per sprofondare nella lettiera del sottobosco e andare in ninfosi. Gli adulti, dall’apertura alare di 7-8 cm, compaiono in due periodi dell’anno, gennaio-febbraio e giugno-luglio, dalla tarda sera sino alle 3 di notte. Il video sottostante permette di apprezzare, meglio di qualsiasi descrizione, le capacità mimiche di questo formidabile bruco.