Manduca sexta (Sfinge del tabacco) – 10 bruchi piccoli (1-2 cm)
€ 7,50
Prossima disponibilitá stimata per maggio 2023.
Esaurito
Receive in-stock notifications for this.
Descrizione
Manduca sexta (Sfinge del tabacco) è una bella specie originaria delle Americhe, dove è ampiamente studiata in laboratorio e i cui bruchi sono anche frequentemente utilizzati come cibo vivo per altri animali, soprattutto rettili. L’allevamento dei bruchi di questa specie è facile, purché si presti attenzione all’igiene e a fornire piante fresche e prive di pesticidi; lo sviluppo dei bruchi è rapido, completandosi in 2-4 settimane alla temperatura consigliata media di almeno 20 gradi. La ninfosi dei bruchi di Sfinge del tabacco, come altre sfingi, avviene nel suolo (dunque il bruco prima di trasformarsi in crisalide cercherà un substrato dove poter scavare come trucioli di legno o carta, terriccio, muschio etc.) e lo sfarfallamento è possibile entro poche settimane, benchè in inverno possono entrare in diapausa e attendere la primavera; in ogni caso anche in inverno le crisalidi di questa specie possono svernare in casa.
Piante nutrici: Stramonio (Datura sp.), Tabacco (Nicotiana sp.), pomodoro, patata, peperoncino, belladonna, Solandra sp. (una solanacea ornamentale con fiori enormi). Si possono provare probabilmente anche molte altre Solanacee. In letteratura si menzionano come piante alimentari alternative per i bruchi di Manduca sexta anche cavolo, rapa e ravanello, ma sono necessarie conferme. Si può tantare anche di farli adattare al mangime per bachi da seta, anche se in tal caso è possibile che crescano più lentamente. I bruchi di Sfinge del tabacco possono accettare, una volta che saranno un po’ cresciuti, anche fette di pomodoro e patata, oltre che le foglie delle rispettive piante, ma va fatta attenzione, specialmente nel caso del pomodoro, a togliere l’eccesso di acqua sulla loro superficie una volta tagliate e a evitare muffe.
Informazioni aggiuntive
Quantità: | 10 bruchi, 20 bruchi, 30 bruchi, 40 bruchi, 50 bruchi |
---|