Dopo qualche sprazzo di aria tiepida anticipatoria che ha attraversato l’Italia nella seconda metà di febbraio e un temporaneo ritorno al clima tipico del periodo tardo-invernale, sembra che la primavera sia davvero alle porte, a parte uno strascico di perturbazione di origine africana che sta ancora accarezzando la Sicilia (che sono comunque gradite dal sottoscritto, data la relativa siccità che caratterizza le pianure del versante orientale dell’isola). Che arrivino nuove perturbazioni o meno, le temperature sono comunque in rialzo ed è in questo mese che le case delle farfalle in Italia riaprono al pubblico dopo la pausa invernale.
Di seguito accenno alle piu’ note in Italia tra queste strutture, non in ordine cronologico di riapertura ma andando da Sud a Nord Italia.

In Sicilia, a Viagrande (CT) riaprirà il 23 marzo la Casa delle farfalle del Parco Monteserra, inaugurata nel 2000 e situata alle pendici di un cono avventizio dell’Etna, il Monte Serra, da cui il parco che ospita la struttura prende il nome. Si tratta dela priam casa delle farfalle a essere stata creata nel Sud Italia: gestita dall’Associazione Amici della Terra, e sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Susanna Caruso, ha ottenuto lo scorso anno la licenza di Giardino Zoologico. E’ aperta senza obbligo di prenotazione ogni domenica e festivi, dalle 10:00 alle 15:30. Dal lunedì al sabato apre la mattina su prenotazione. Il Parco invece è fruibile liberamente dalle 10 alle 17. Una delle novità di quest’anno al Parco Monteserra sarà la possibilità di visitare, oltre alla già esistente serra di farfalle tropicali, anche una serra dedicata alle farfalle autoctone e in particolare all’Aurora dell’Etna (Anthocharis damone), specie endemica del territorio etneo, oggi a rischio di estinzione e sulla quale è in corso un progetto di ricerca per studiare le cause del suo calo demografico, con la preziosa collaborazione dell’entomologo naturalista Enzo Moretto (fondatore della prima casa delle farfalle italiana, della quale accenno poco piu’ sotto) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Università di Catania e UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari). La casa delle farfalle di Monteserra resterà aperta fino alla fine di ottobre.

In Toscana, a pochi km da Lucca e da Pistoia, dall’1 marzo all’1 novembre è aperta, all’interno del Parco di Pinocchio, la Butterfly house di Collodi, nata nel 2007 nel famoso borgo facente parte del comune di Pescia (PT) e gestita dalla Fondazione Carlo Collodi. Si tratta di una serra di cristallo di 600 mq, inserita nel settecentesco Giardino Garzoni, ricco di siepi e statue che riproducono i personaggi del romanzo sul celebre burattino. Insieme all’omonima villa, il giardino è stato riconosciuto monumento nazionale. La casa delle farfalle di Collodi è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8,30 al tramonto senza interruzione.

Lo scorso 8 marzo, sfidando le aspettative pessimistiche dopo l‘incendio dello scorso 15 febbraio, ha già riaperto la Butterfly Arc di Montegrotto Terme (PD), la prima casa delle farfalle realizzata in Italia, fondata nel 1988 da Enzo Moretto che già molti anni prima ne aveva pensato la realizzazione, dopo tanti anni di esperienze fatte organizzando mostre temporanee di farfalle vive. La strtuttura, a ridosso dei Colli Euganei, riconosciuta giardino zoologico nel 2013, comprende diversi giardini tropicali che riproducono le foreste pluviali di Africa, Asia e Amazzonia. Sino a maggio è aperta tutti i giorni, mentre da giugno al 16 novembre resta chiusa il lunedì; è possibile entrarvi dalle 9.30 alle 16 (ora solare), o dalle 9.30 alle 17.30 (ora legale). A soli 10 km di distanza è possibile visitare Esapolis, il più grande museo di insetti vivi esistente in Europa, fondata dallo stesso Moretto nel 2008. Esapolis è visitabile da marzo a ottobre (tutto l’anno per gruppi su prenotazione), con orari differenti a seconda della stagione.

Oggi 15 marzo riaprira’ la Casa delle Farfalle & Co. di Cervia, presso Milano Marittima (Ravenna): centro di educazione ambientale inaugurato nel 2002 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cervia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Emilia Romagna, resterà aperto fino al 2 novembre. Gli orari variano stagionalmente: Aprile/maggio/settembre: da martedì a domenica (9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00). Giugno/luglio/agosto: tutti i giorni (9.30 – 12.30 / 14.30 – 19.00)

Concludo con la Casa delle farfalle di Bordano (UD): costruita nel 2003 e circondata dallo splendido paesaggio friulano delle Prealpi Carniche, è la piu’ grande struttura eco-museale italiana nel suo genere. Promossa a giardino zoologico lo scorso anno, comprende 3 serre tropicali che riproducono 3 differenti ambienti (Amazzonia, foreste pluviali asiatiche e giungla africana), per un totale di circa mille metri quadrati. La riapertura quest’anno è tutt’ora incerta, essendo scaduto lo scorso 6 marzo il termine della concessione dell’immobile che la ospita (di cui l’attuale gestore è la Cooperativa Pavees) e che è di proprietà del comune di Bordano: tuttavia, come si puo’ leggere in questo articolo, qualcosa si sta muovendo per garantire la continuità dell’attività di questo importante centro di divulgazione scientifica.