Saturnidi
Hyalophora cecropia

Provenienza: USA e Canada

Apertura alare: 100-150 mm

Periodo di volo: nel suo areale ha una generazione tra maggio e luglio, in cattività se i bozzoli sono rientrati in casa alla fine dell'inverno possono sfarfallare tra aprile e maggio. Eccezionalmente può verificarsi una seconda generazione in autunno.

Piante nutrici del bruco: molte rosacee, fra cui ciliegio, albicocco, melo, rosa. Anche olmo, salice, pioppo.

Stadio di svernamento: crisalide.

Allevamento: i bruchi molto belli possono raggiungere i 10 cm. Purtroppo sono particolarmente sensibili alle infezioni virali quindi, soprattutto dopo le prime due mute, è consigliabile tenerli in gabbie ben aerate e con la più bassa densità di bruchi possibile (come riferimento, diciamo max 12 bruchi di ultima età in una gabbia di cm 40x40x60), curando l'igiene.

Riproduzione: molto facile, basta lasciare una coppia in una piccola gabbia (30-40 cm di diametro); accoppiamento spesso all'alba o nelle ultime ore della notte.

Note: bellissima specie, sicuramente più bella da vedere dal vivo piuttosto che in foto. Non molto docile ad arrampicarsi sulle mani dell'allevatore.