Saturnidi
Deilephila elpenor - Sfinge della vite

Provenienza:

Apertura alare: 60-75 mm

Periodo di volo: in Italia da maggio a giugno e in agosto.

Piante nutrici del bruco: vite.

Stadio di svernamento: crisalide.

Allevamento: facile; i bruchi possono ragiungere gli 8 cm e possono essere allevati come altri Sfingidi in contenitori di plastica o, negli ultimi stadi, in gabbiette d'allevamento.

Riproduzione: l'accoppiamento avviene nelle prime ore dopo il tramont; è preferibile tenere gli adulti in una gabbia abbastanza spaziosa (io ho adoperato una gabbia100x50x altezza 70 cm) e provvista di fonti zuccherine (fiori in vaso come Phlox o le "Belle di Notte") nochè di ramoscelli freschi di Vite.
Le uova vengono deposte singolarmente, di preferenza e sulla pianta nutrice. Il numero delle uova deposte dipende dallo stato di alimentazione della femmina (se non ha avuto modo di nutrirsi ne depone pochissime prima di morire).

Note: il bruco se minacciato nasconde il capo e inarca la parte anteriore del corpo evidenziando le macchie sulla parte anteriore del corpo, ricordando in questo modo vagamente la testa di un serpente.

         

uova

bruco bruco crisalide adulto