Saturnidi
Eacles imperialis

Provenienza: Dal sud degli USA al Sud America con varie sottospecie.

Apertura alare: 100-150 mm secondo le sottospecie

Periodo di volo: variabile. Secondo la latitudine di provenienza si possono avere da una a tre generazioni l'anno.

Piante nutrici del bruco: noce, quercia, ligustro.

Stadio di svernamento: crisalide.

Allevamento: abbastamza facile, evitare basse temperature.

Riproduzione: gabbia preferibilmente cilindrica, magari con qualche ramo che aiuti il maschio a raggiungere la femmina ovunque si trovi. In questa specie l'accoppiamento ricorda quello di molti sfingidi, il maschio una volta agganciata la compagna si lascia spesso scivolare all'indietro restando "appeso" a testa in giù.

Note:

   

Bruco al 5° stadio

Femmina
Femmina
   

   

bruco al 4° stadio (ssp. magnifica)

Femmina (ssp. magnifica)
Femmina (ssp. magnifica) che depone le uova