Provenienza:
India, Cina
Apertura
alare: 100-110 mm
Periodo
di volo: di solito due generazioni l'anno con adulti
in aprile-maggio e in luglio-agosto.
Piante
nutrici del bruco: vite americana (Parthenocissus tricuspidata),
Vitis incostans; in alternativa si può provare a usare vite da
vino (Vitis vinifera) oppure la vite del canada (Parthenocissus quinquefolia).
Stadio
di svernamento: crisalide. Il bozzolo è a trama
abbastanza leggera. Le crisalidi vanno nebulizzate con acqua regolarmente
ogni settimana, altrimenti tendono a disseccarsi.
Allevamento:
senza particolari accorgimenti, purchè si eviti l'aria stantia
e l'eccessiva umidità; ricordare che i bruchi possiedono peli
urticanti come quelli ad esempio dei Lasiocampidi quindi è meglio
evitare di toccarli.
Riproduzione:
i due sessi sono pressochè identici, l'unica differenze riscontrabile
è l'addome un pò meno snello nella femmina (e comunque
nella femmina è piuttosto esile rispetto ad altre femmine di
saturnidi).
L'accoppiamento avviene facilmente
nelle ore notturne, in una gabbia di media grandezza. La coppia si separa
il giorno seguente. La femmina fecondata depone 150-250 uova nell'arco
di pochi giorni.