Saturnidi
Sphinx ligustri - Sfinge del ligustro

Provenienza:

Apertura alare: 90-120 mm

Periodo di volo:

Piante nutrici del bruco: Ligustrum di varie specie. Meglio le varietà verdi rispetto a quelle ornamentali screziate di giallo.

Stadio di svernamento: crisalide.

Allevamento: facile; i bruchi, che possono ragiungere i 10 cm, possono essere allevati in contenitori di plastica curando di offire un substrato profondo quando si avvicina la ninfosi.

Riproduzione: l'accoppiamento avviene abbastanza facilmente in gabbie di 40-45 cm di diametro.
Possono riprodursi senza essere alimentati ma migliori risultati, soprattutto per favorire la deposizione delle uova, si ottengono se li si alimenta artificialmente o utilizzando fiori preferihbilmente non recisi, quindi piante fiorite in vaso.
L'accoppiamento avviene nelle ore notturne, è abbastanza lungo ed è facile trovare gli individui ancora accoppiati il mattino seguente.
Le uova vengono deposte singolarmente sulle pareti della gabbia e sulla pianta nutrice nell'arco di diversi giorni.

Note: