Provenienza:
Asia
Apertura
alare: 100-125 mm
Periodo
di volo: aprile-giugno, luglio-agosto
Piante
nutrici del bruco: Quercia, Faggio, alcune Rosacee.
Stadio
di svernamento: Pupa
Allevamento
I bruchi, neri alla nascita con capo color marrone, crescono abbastanza
rapidamente e consumano una grande quantità di foglie. Sono abbastanza
resistenti e possono essere allevati in contenitori di plastica (evitare
però troppa umidità) per buona parte del periodo di sviluppo,
purchè diradati man mano che crescono e preferibilmente trasferiti
in gabbie una volta raggiunto l’ultimo stadio.
Riproduzione
I maschi, distinguibili dalle femmine per le antenne più ampiamente
bipettinate e per l'addome più snello, nonchè le ali anteriori
più falcate, sono molto attivi e, una volta percepita la presenza
delle femmine si accoppiano rapidamente, talvolta già nel pomeriggio.
L’accoppiamento dura molte ore, per cui è facile trovare
gli adulti ancora uniti la mattina seguente. Personalmente nei miei
allevamenti ricordo un accoppiamento della durata record di 37 ore.
La femmina depone 150-200 grosse uova, nell’arco di alcuni giorni,
che schiudono in 10-14 giorni secondo la temperatura.
Note:
Senz’altro una delle specie più consigliabili per chi inizia.