Saturnidi
Antherina suraka

Provenienza: Madagascar

Apertura alare: 12 cm

Periodo di volo: nel suo areale ha più generazioni annue

Piante nutrici del bruco: oleandro, ligustro, salice

Stadio di svernamento: non c'è una vera e propria diapausa, ma nei mesi che in Italia corrispondono all'inverno solitamente la ninfosi dei bruchi che si sono incrisalidati in autunno ha un periodo più lungo.

Allevamento: abbastanza facile, può essere condotto in cassette di plastica i primi stadi e in una gabbia negli ultimi. Il bozzolo è molto rado, costruito a livello del suolo o in mezzo a foglie morte o tra il muschio quindi è bene fornire ai bruchi maturi un substrato soffice.

Riproduzione: è facile fornendo una gabbia di moedia grandezza (una gabbia di 40 cm di diametro per 60 di altezza può andare); l'accoppiamento avviene nelle ore serali e dura fino al giorno successivo; il maschio è in grado di accoppiarsi con un'altra femmina.

Note: