Sfinge testa di morto (Acherontia atropos) – 10 bruchi piccoli
€ 10,00
Esaurito
Avvisami in Email quando torna disponibile
Descrizione
La sfinge testa di morto, con cui vengono chiamate le tre diverse specie del genere Acherontia tra cui la nostra Acherontia atropos, è una falena abbastanza conosciuta. E’ infatti stata resa popolare da un racconto di Edgar Allan Poe e dal romanzo di Thomas Harris “Il Silenzio degli innocenti” da cui fu tratto il celebre film.
I bruchi di Acherontia atropos si allevano facilmente (temperatura consigliata 20-25°C ma la notte può scendere a 16°-18°C) sia in gabbie che in contenitori di plastica, purché, almeno dopo i primi stadi di sviluppo del bruco, siano aerati.
I bruchi qui offerti sono allevati su Ligustro ma possono adattarsi ad altre delle loro piante nutrici, che sono moltissime: patata e altre piante del genere Solanum, Jasminum (Gelsomino), Frassino (Fraxinus sp.), Beta vulgaris, Buddleja, Tecomaria capensis, Malus pumila, Pyrus communis, Sambucus, Olea sp. (olivo), Lantana, Bignonia (rampicante), Datura stramonium (Stramonio) e altre Datura ornamentali, Tabacco selvatico (Nicotiana glauca), Cussonia, Podranea riscasoliana, Spathodea campanulata, Tabebuia, Cordia sebestena, Clerodendrum. Si possono provare anche altre piante. C’è chi ad esempio ha allevato i bruchi sul basilico.
Ninfosi sotterranea, i bruchi dunque scavano nel suolo e le crisalidi sfarfallano in circa 1 mese. Non tollerano temperature troppo rigide ed è meglio non scendere sotto i 10-15°C se non per pochi giorni.