Lymantria dispar – ovatura completa svernante (mediamente 500 uova)

 15,00

Schiuderanno la primavera del prossimo anno.

Attenzione: specie invasiva, non liberare in natura.

Disponibile

Descrizione

Lymantria dispar, detta bombice dispari, è una falena europea di semplice allevamento. I bruchi sono piuttosto belli agli ultimi stadi e sono dei voraci divoratori di foglie.

Una singola ovatura, ricoperta dalla peluria rilasciata dalla madre durante la deposizione, può comprendere mediamente 500 uova. Le uova schiuderanno la primavera del prossimo anno dopo aver trascorso l’inverno al freddo.

I bruchi possono adattarsi alimentarsi a spese di parecchie altre piante:  quercia, acero, ontano, betulla, carpino, cedro (conifera), castagno, nocciolo, biancospino, frassino, noce, cipresso, larice, ligustro, melo, orniello, pino, pioppo, platano, pistacchio, susino, ciliegio, pesco, pero, prugnolo, rosa, rovo, salice, sambuco, tiglio, olmo e vite.

Lo sviluppo larvale si completa in genere entro metà estate e lo sfarfallamento avviene circa 2-3 settimane dopo la costruzione di un bozzolo rudimentale.

Le falene che ne derivano sono molto diverse tra i due sessi (da qui il nome di Bombice dispari). La femmina ha ali biancastre ed è piuttosto grande, i maschi molto più piccoli hanno colorazione bruna e volano di giorno.

N.B.: il contatto con i peli dei bruchi a mani nude può dare irritazione a persone con pelle sensibile. Benché autoctona, questa specie non va liberata in natura perché essendo molto prolifica e resistente le larve possono essere altamente dannose alla vegetazione arborea.