Scopri di più sull'articolo Falene di casa nostra: Sfinge del convolvolo
Coppia di Agrius convolvuli, maschio a sinistra.

Falene di casa nostra: Sfinge del convolvolo

Tra le più grandi falene che possiamo incontrare nel nostro territorio sono incluse alcune rappresentanti della famiglia Sphingidae, caratterizzate da ali (quelle anteriori, in particolare) strette e allungate a favorire…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Bruchi giganti
Coscinocera hercules (14 cm) Il bruco dell' Australiana falena ercole, nelle sue zone di origine, è una buona forchetta: si ciba a spese di svariate piante ospiti locali, a volte passando dall'una all'altra indifferentemente, mai sazio per raggiungere le dimensioni finali.

Bruchi giganti

Guardando farfalle e falene di dimensioni imponenti viene spontaneo chiedersi che dimensioni possano avere i loro bruchi. Non è facile dare delle misure standard, perchè un bruco passando da una…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Quando i bruchi hanno difficoltà nella muta.
Ecco un caso molto frequente. Il bruco ha completato la muta ma una parte di cuticola del tratto terminale è rimasta ancorata al nuovo tegumento sottostante, formando un anello intorno al corpo del bruco che potrebbe compromettere la vita del bruco nei prossimi giorni man mano che cresce.

Quando i bruchi hanno difficoltà nella muta.

La difficoltà di un bruco a compiere una muta correttamente non è infrequente in allevamento: può essere un sintomo di scarsa umidità ambientale o bassa temperatura rispetto alle esigenze della…

Commenti disabilitati su Quando i bruchi hanno difficoltà nella muta.
Scopri di più sull'articolo Scheda di allevamento di Samia ricini
Samia ricini

Scheda di allevamento di Samia ricini

La Samia ricini o Bombice del ricino è una grande farfalla notturna (l'apertura alare è di 12-14 centimetri.) appartenente alla famiglia dei Saturnidi; derivata da secoli di allevamenti di una…

Commenti disabilitati su Scheda di allevamento di Samia ricini