Scopri di più sull'articolo Bruchi giganti
Coscinocera hercules (14 cm) Il bruco dell' Australiana falena ercole, nelle sue zone di origine, è una buona forchetta: si ciba a spese di svariate piante ospiti locali, a volte passando dall'una all'altra indifferentemente, mai sazio per raggiungere le dimensioni finali.

Bruchi giganti

Guardando farfalle e falene di dimensioni imponenti viene spontaneo chiedersi che dimensioni possano avere i loro bruchi. Non è facile dare delle misure standard, perchè un bruco passando da una…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Due nuove specie di Satyrinae scoperte negli USA
Al centro la specie da cui è partita l'indagine, Hermeuptychia sosybius (B); a sinistra Hermeuptychia intricata (A), a destra Hermeuptychia hermybius (C).foto: Nick V. Grishin

Due nuove specie di Satyrinae scoperte negli USA

Una scoperta inaspettata quella di due ricercatori del Texas, Nick Grishin e Qian Cong: in seguito a indagini genetiche sul Satiride Hermeuptychia sosybius, una piccola farfalla comune negli Stati Uniti…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Incendio alla “Butterfly Arc” di Montegrotto terme
Una parte della Butterfly Arc dopo l'incendio (foto: Nicola Pirna per "Il Mattino di Padova")

Incendio alla “Butterfly Arc” di Montegrotto terme

Un incendio è avvenuto stamattina alla Butterfly Arc di Montegrotto terme (PD), la prima casa delle farfalle costruita in Italia. L'allarme era stato dato ai pompieri alle 8. Dopo una…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Macrocilix maia, falena artista dell’inganno?
Macrocilix maia

Macrocilix maia, falena artista dell’inganno?

La famiglia Drepanidae comprende piccole falene riconoscibili per l'apice falciforme della ali anteriori che caratterizza molte specie. In Italia abbiamo pochi rappresentanti di questa famiglia, in genere falene poco appariscenti.…

0 commenti